![]() |
Aggiungi didascalia |
Prezzo € 15,20 invece di 19,00 sconto 20%
Mondadori
Libro - Pagine 296
Formato: 14x21,5
Anno: 2011

Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perché la forma del «giro della morte» sulle montagne russe non è perfettamente circolare? E poi, siamo proprio sicuri che la vita umana non sia una complessa e gigantesca simulazione, architettata per motivi imperscrutabili da un'équipe di scienziati cosmici incomparabilmente evoluti e fantasiosi?
A questi e ad altri novantasei interrogativi - alcuni solo in apparenza banali, altri assurdi e paradossali, altri ancora sconcertanti nella loro profondità, ma tutti in grado di stuzzicare l'intelligenza e la curiosità del lettore - risponde John D. Barrow con il suo stile brillante e rigoroso.
Ogni singola domanda, infatti, diventa il pretesto, o meglio l'opportunità, per aprire una finestra su una dimensione del reale in genere celata alla nostra vista, fatta di leggi che regolano moti, proporzioni e probabilità, e che possiamo indagare solo con il potente strumento della matematica. Grazie a limpide spiegazioni, illuminanti diagrammi e gustose note esplicative che consentono a ognuno di spingersi al livello di approfondimento che gli è più congeniale, Barrow riesce a dimostrare che la matematica, lungi dall'essere un'arida e misteriosa serie di numeri e formule, è la quintessenza stessa della realtà, poiché è alla base di ogni fenomeno naturale e di ogni aspetto della vita quotidiana, in modi a volte insospettati e stupefacenti.
Scopriamo così che esistono «trucchi scientifici » per stilare un accordo di divorzio che soddisfi entrambe le parti, per indovinare il «pacco» vincente di un noto gioco a premi televisivo, per completare una collezione di figurine comprando il minor numero possibile di bustine, ma anche per leggere nella mente altrui e, in via del tutto teorica, per trarre il massimo profitto da una corsa di cavalli «addomesticata»...
Per l'autore, insomma, nessun argomento è troppo triviale o stravagante se consente di imparare qualcosa sui meccanismi segreti della struttura e della dinamica del mondo che ci circonda. Così, dopo aver guardato da queste cento «finestre», nessuno potrà più dire di non sapere che la matematica, oltre a renderci più semplice e confortevole l'esistenza, in alcuni casi può letteralmente salvarci la vita.
Nessun commento:
Posta un commento