
Editori Riuniti University Press
Libro - Pagine 167
Formato: 15x21
Anno: 2011

Napoli, città della conoscenza. Non è una fuga in avanti. E neppure solo una fondata speranza. È un progetto che, sia pure tre mille e ancora mille difficoltà, ha già iniziato a diventare fatto concreto. E a diventare rete. Intorno a tre nodi che sono già chiaramente delineati: le istituzioni scientifiche e più in generale culturali, sia nuove che di antica tradizione; le imprese private; la pubblica amministrazione.
Dei tre nodi, solo uno – il primo – è parzialmente conosciuto fuori città e anche al grande pubblico della città. Gli altri due nodi sono meno noti, sebbene hanno un presente significativo e, ormai, una storia abbastanza lunga alle spalle.
È di queste realtà che vogliamo parlarvi. E non solo perché è giusto che siano conosciute. Ma perché è bene. Presupposto di una società fondata sulla conoscenza è, infatti, che essa si conosca. Che si riconosca. Che tutti i suoi elementi, conservando la propria autonomia, si mettano in rete. Perché la società della conoscenza altro non è che una ragnatela estesa di istituzioni di ricerca e di formazione, di imprese tecnologiche, di singoli cittadini creativi che si connettono tra loro. Che cercano di connettersi tra loro.
«Napoli e in particolare il Comune di Napoli, vengono spesso presentati, da commentatori “troppo interessati”, come realtà arretrate, vecchie, impermeabili al cambiamento. Ma questa è una visione parziale e superficiale, che da un lato non vuole fare i conti con la povertà della città e con i processi di desertificazione produttiva che l’hanno colpita ma spesso dimentica anche di segnalare la mancanza di un’attenzione e di una politica nazionale sul Mezzogiorno e sulla sua “capitale”. Un atteggiamento che, di fatto, serve a dare una visione distorta della nostra città e a presentarne tutti i vizi dimenticando virtù, potenzialità, realizzazioni. Ed invece proprio sul terreno della costruzione di una società della conoscenza, Napoli ha fatto importanti passi in avanti, grazie alle sue Università, a strutture di eccellenza sia nel campo del rapporto tra scienza e società, come la Città della Scienza, che nel campo della ricerca e soprattutto grazie alla rete di PMI che operano nel settore dell’ICT. Lo studio curato dalla Gartner e riportato nel volume, presenta un quadro di circa 2.000 piccole e medie aziende nel solo settore dell’ICT, che operano nella sola città di Napoli con un numero di oltre 15.000 addetti, e dimostra che l’innovazione abita a Napoli». Vincenzo Lipardi
Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. È membro di IDIS-Città della Scienza di Napoli, condirettore di Scienzainrete, collabora con riviste e case editrici e tiene corsi in comunicazione della scienza e scienza e società. È tra i Conduttori di Radio3Scienza e autore di numerosi libri.
Stefano Pisani è giornalista scientifico. Collaboratore dei mensili Le Scienze e Mente & Cervello e di altre riviste, ha curato la comunicazione dell’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del Cnr di Napoli, si occupa di progetti di divulgazione scientifica della Società Italiana Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) di Roma ed è socio fondatore della Cooperativa di Comunicazione Scientifica (CodiCS) di Napoli.
- Lo trovi in
- Attualità
- DELLO STESSO AUTORE DI "Napoli Digitale"
- Clima e Globalizzazione. Il Ritorno delle Malattie Infettive
- La Risorsa Infinita
- NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
- Chernobyl
- Centrali Nucleari Chernobyl, Krsko, Fukushima e Dopo?
- Spegniamo il Nucleare
- Come Evitare la Trappola Nucleare
- La Rivoluzione Promessa
- Corpi in Trappola
- Un Bene Fragile
- La P2 nei Diari Segreti di Tina Anselmi
- Beppe Grillo is Back (con DVD Allegato)
- Povera ma Bella
Nessun commento:
Posta un commento