
I luoghi hanno un’anima: il nostro compito è scoprirla e capire se l’anima di quel luogo può entrare in risonanza con la nostra, creando una sinergia benefica, confortante e produttiva. I luoghi sono espressione di forze cosmiche, manifestazione sulla Terra della nostra connessione con il Tutto, del palpito universale che unisce e collega. I luoghi hanno un’energia, che può essere benefica o meno: dobbiamo conoscerla, capirne il funzionamento e saperla, nel caso, correggere e indirizzare, affinché la relazione tra uomo e ambiente sia fonte di salute e non di malattia.
Mentre gli antichi avevano ben presente l’importanza del rapporto vitale che li legava ai luoghi – naturali o artificiali che fossero – questa sapienza ancestrale sembra oggi quasi dimenticata: cosa ci siamo persi per strada? Non conosciamo più i luoghi che abitiamo e veneriamo, non ci interessano. Non ci curiamo di conoscerne la struttura energetica, il benessere abitativo, la relazione con gli elementi: anche per questo ci ammaliamo.
In questo nuovo numero di Scienza e Conoscenza ci sono tanti spunti per prendersi cura della propria abitazione, del proprio posto di lavoro, del proprio spazio che deve ritornare ad essere sacro: la domoterapia, il vastu e l’analisi spaziale con la parte destra del cervello ci possono aiutare nel creare un ambiente in cui vivere in salute e armonia. Inoltre i nostri autori Marisa Grande e Mauro Aresu ci guidano alla scoperta della sapienza che regolava le tecniche costruttive dei popoli costruttori di megaliti: per continuare a fare tesoro oggi, delle conoscenze di ieri.
Alcuni argomenti del Numero 36:
Mentre gli antichi avevano ben presente l’importanza del rapporto vitale che li legava ai luoghi – naturali o artificiali che fossero – questa sapienza ancestrale sembra oggi quasi dimenticata: cosa ci siamo persi per strada? Non conosciamo più i luoghi che abitiamo e veneriamo, non ci interessano. Non ci curiamo di conoscerne la struttura energetica, il benessere abitativo, la relazione con gli elementi: anche per questo ci ammaliamo.
In questo nuovo numero di Scienza e Conoscenza ci sono tanti spunti per prendersi cura della propria abitazione, del proprio posto di lavoro, del proprio spazio che deve ritornare ad essere sacro: la domoterapia, il vastu e l’analisi spaziale con la parte destra del cervello ci possono aiutare nel creare un ambiente in cui vivere in salute e armonia. Inoltre i nostri autori Marisa Grande e Mauro Aresu ci guidano alla scoperta della sapienza che regolava le tecniche costruttive dei popoli costruttori di megaliti: per continuare a fare tesoro oggi, delle conoscenze di ieri.
Alcuni argomenti del Numero 36:
- Un superorganismo chiamato Umanità. Intervista a Bruce Lipton
- In armonia con la frequenza della terra. Cosa abbiamo dimenticato dell'antica sapienza nella costruzione di edifici (sacri e non)?
- Percepire lo spazio con la parte destra del cervello
- Sardegna Sacra. Nuraghi e tombe dei giganti: monumenti sacri come strumento radionico
- La tua casa, la tua anima. Intervista a Claudio Viacava
- Prima gli abitanti poi la casa. Un approccio alla Domoterapia Sottile che prevede come primo step l’analisi energetica delle persone
- Vastu, la sapienza indiana in architettura. La relazione tra l’individuo e il suo spazio vitale
- Inquinamento dell’aria e salute: la situazione in Italia
- Vitamina C e liposomi. Disponibile in Italia la nuova formulazione per l’assunzione di vitamina C in dosi massicce per via orale
- Respirare al 100% con la facilitazione del respiro. Intervista a Gio Gnecchi
- Mars 500. Viaggio spaziale verso Marte restando a terra
- Il senso del viaggio e della ricerca
- Pensiero e Malattia. L’importanza fondamentale della psiche nella genesi delle patologie
- Due giorni di (com)passione. Report dal seminario di Gregg Braden
Nessun commento:
Posta un commento