
Prezzo € 17,50
Etas Edizioni
Libro - Pagine 199
Formato: 14,5x21,5
Anno: 2011

Questa nota e sorprendente frase del Vangelo è la perfetta sintesi della teoria del premio Nobel per l'economia Robert K. Merton, che da essa ha preso il nome di "Effetto San Matteo": i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri; i vantaggi e gli svantaggi tendono ad accumularsi, accrescendo le disparità economiche, sociali e culturali.
Un fenomeno codificato, che ci coinvolge tutti, e di cui spesso si parla sulla stampa e nel dibattito politico. In questo libro, per la prima volta Rigney valuta la teoria di Merton estensivamente e, con un linguaggio chiaro anche per i non tecnici, ne illustra le implicazioni nella scienza e nella tecnologia, in economia, nella politica e nel sociale, in educazione e nella cultura, chiedendosi se le disparità sono veramente un fatto ineludibile o si può (si deve) cercare un approccio alternativo.
La risposta svela sorprendenti nuove cause di ingiustizia e riesamina le nostre convinzioni profonde su di noi e il mondo che ci circonda.
Etas Edizioni
Libro - Pagine 199
Formato: 14,5x21,5
Anno: 2011

Questa nota e sorprendente frase del Vangelo è la perfetta sintesi della teoria del premio Nobel per l'economia Robert K. Merton, che da essa ha preso il nome di "Effetto San Matteo": i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri; i vantaggi e gli svantaggi tendono ad accumularsi, accrescendo le disparità economiche, sociali e culturali.
Un fenomeno codificato, che ci coinvolge tutti, e di cui spesso si parla sulla stampa e nel dibattito politico. In questo libro, per la prima volta Rigney valuta la teoria di Merton estensivamente e, con un linguaggio chiaro anche per i non tecnici, ne illustra le implicazioni nella scienza e nella tecnologia, in economia, nella politica e nel sociale, in educazione e nella cultura, chiedendosi se le disparità sono veramente un fatto ineludibile o si può (si deve) cercare un approccio alternativo.
La risposta svela sorprendenti nuove cause di ingiustizia e riesamina le nostre convinzioni profonde su di noi e il mondo che ci circonda.
Nessun commento:
Posta un commento